La nostra fortunata collana in vendita esclusivamente in farmacia e parafarmacia sta per accogliere una nuova perla. Si tratta della prima versione di Peter Pan, il cui titolo originale è Peter Pan e i giardini di Kensington.
In questa breve storia il celebre eroe è ancora infante e ha smarrito la mamma. Ma quando. dopo mille tentativi, riesce a ritrovarla, teme di perdere la “bella vita libera” che era riuscito a costruirsi. Quindi invece di svelarsi alla mamma torna indietro per fare festa… ancora per un giorno. In realtà Peter procrastinerà ripetutamente il suo ritorno per tanto tempo e quando si deciderà a tornare a casa troverà sbarrata la finestra da cui entrava volando. A quel punto prenderà coscienza del suo dramma: la mamma adesso è perduta per sempre.
Quest’opera rappresenta una preziosa chicca quasi sconosciuta (il Peter Pan eterno ragazzo che tutti conoscono è in realtà il protagonista del secondo romanzo di Barrie, Peter Pan e Wendy) e si presta perfettamente allo scopo della Biblioterapia perché invita il lettore a ragionare sul fatto che solo la rinuncia ai valori effimeri può salvaguardare i beni più preziosi.
Il libro, che è stato selezionato da Monica Moncada e da lei interamente riscritto per renderlo accessibile anche a chi non è abituato a leggere romanzi, contiene in appendice le sue indicazioni di psicologia pratica per non cadere nella trappola delle false verità.
Abbiamo sostituito il titolo originale col più evocativo In volo con Peter Pan, più aderente alle finalità terapeutiche della pubblicazione.
Il clamoroso successo riscontrato dalla collana Biblioterapia (oltre 200mila copie vendute) dipende dal fatto che:
Tantissimi clienti restano sbalorditi davanti alla possibilità di acquistare un capolavoro a un prezzo irrisorio e ne comprano anche 10 alla volta. Assisterai a maestre, educatori e professori che ti proporranno adozioni di massa e soprattutto resterai coinvolto nell’emozione di tantissimi clienti che ti ringrazieranno per avergli fatto scoprire il piacere della lettura.
Anche se l’operazione lascia un discreto margine, per il fatto che i libri sono esenti da Iva, dovrai abbracciarla per rendere felici i tuoi clienti. Più che una operazione commerciale è infatti una potente leva emozionale che non devi assolutamente perdere.
La Bibloterapia promossa in farmacia e parafarmacia avvia alla sana abitudine di una lettura che attiva lo spirito critico, coinvolgendo ogni numero decine di migliaia di persone di ogni genere e promuovendo concretamente il ruolo sociale del farmacista, da sempre punto di riferimento della comunità.
Il consiglio di lettura consente al farmacista di portare ad un nuovo livello il suo legame col cliente/paziente, e generandogli emozioni positive e benessere mentale.
Insieme ai libri riceverai un espositore. Sconsigliamo ordini inferiori alle 200 copie perché, per esperienza, anche la parafarmacia più piccola o la rurale più remota vendono diverse copie al giorno senza fatica. Pensa che il record di vendite lo detiene una rurale di un paesino piccolissimo in Piemonte, con oltre 3.000 copie vendute ad oggi.
Per vendere il libro è sufficiente proporlo in affiancamento al normale consiglio, semplicemente perché leggerlo farà stare meglio i tuoi clienti: poche persone riescono a dire di no davanti alla spesa di un solo euro, e quando lo avranno letto torneranno a ringraziarvi.
Inoltre, poiché la consegna è prevista per settembre, per il tema trattato e il prezzo irrisorio, il libro si presta come laboratorio di lettura per le scuole (dalle elementari alle superiori): ti basterà parlarne agli insegnanti clienti della tua farmacia o parafarmacia sull’importanza della biblioterapia per accendere in loro la curiosità e farlo adottare.
La Biblioterapia si adatta perfettamente anche a raccolte di beneficienza: collega l’acquisto del libro a una donazione (anche parziale, così non ci rimetti nulla) verso un’associazione locale per attivare una forte coesione nella comunità della tua farmacia o parafarmacia.
Scegli il quantitativo che ritieni ti possa servire. Se è la tua prima volta, ti consigliamo di tenerti tra le 300 e le 500 copie.
Prenoti col modulo in questa pagina e non paghi nulla subito.
Data ultima prenotazione: 11 luglio 2022.
Entro fine luglio riceverai la tua fattura, che andrà saldata in anticipo perché noi stessi, per contenere al massimo i costi, paghiamo tutto prima.
Prima della consegna ti invieremo le videoistruzioni di Monica Moncada per consigliare al meglio questo libro e coinvolgere i tuoi clienti.