Le iniziative di marketing in farmacia sono spesso limitate dagli errori grossolani del fai-da-te. Ecco i 3 principali
Dopo tanti anni di esperienza sono arrivato alla conclusione che “marketing” non sia sinonimo di pubblicità, offerta o promozione, ma vada tradotto con: “Tecniche avanzate di condizionamento finalizzato alla vendita”.
Lo so, è un po’ dura come definizione, ma è meglio parlarsi francamente: ogni operazione finalizzata ad aumentare le vendite cerca di persuadere qualcuno a modificare i suoi piani in funzione di una vendita.
In altri termini: attiriamo l’attenzione di qualcuno che sapeva già cosa fare nelle ore a venire e, se abbiamo fatto un buon marketing, riusciamo a fargli cambiare idea e a farlo venire in farmacia.
L’arte della persuasione è una delle più difficili, e sbagliare è difficilissimo.
Questo l’ho imparato a mie spese ai tempi del liceo: quando invitavo le mie compagne a prendere un gelato insieme i “no” erano maggiori (e di tanto) dei “sì”. Oggi so che la mia era una campagna marketing fallimentare: provavo a vendere, nel modo peggiore, un’esperienza poco attraente.
Se invece avessi fatto sapere alla classe che avevo accesso nel giorno di chiusura, nella migliore gelateria della città insieme al figlio del proprietario, per assaggiare liberamente tutto il gelato che volevo, sarebbero state loro a chiedermi di portarmi con sè.
Lo stesso gelato, con la stessa persona, avrebbe acquisito il valore di un’esperienza unica.
Spesso le iniziative finalizzate alla vendita non hanno un esito positivo nonostante il loro contenuto per via di alcuni errori grossolani.
Ecco i 3 Errori Fatali del Marketing in Farmacia
[Marketing in Farmacia] – Errore #1 – Scomodare la gente per poco
Quando intercetti l’attenzione di qualcuno per proporgli il tuo messaggio persuasivo, assicurati di farlo per un buon motivo: offerte poco attraenti o prodotti non interessanti per lui, non solo non produrranno (ovviamente) alcuna vendita, ma ti etichetteranno come qualcuno che trasmette informazioni poco interessanti, riducendo le possibilità di successo delle future comunicazioni.

Prima di avviare la tua prossima promozione su Facebook, sugli sms o su qualsiasi altro mezzo verifica se sia davvero irresistibile.
[Marketing in Farmacia] – Errore #2 – I volantini promozionali con OTC e SOP
Questo è un doppio errore:
- fare lo sconto su OTC e SOP è una prassi assurda, in quanto la gente li compra al momento del bisogno e la maggior parte di loro non sa neanche quanto costano. Chi cerca un rimedio per mal di testa va in farmacia o parafarmacia e lo compra senza sapere il suo costo a listino;
- il volantino promozionale abbatte il margine su moltissimi prodotti di largo consumo e per un periodo di tempo troppo lungo.

Come mezzo di comunicazione, il volantino è ancora abbastanza valido. Piuttosto che riempirlo di offerte, mettine poche ma straordinarie, affiancate a contenuti validi, interessanti e soprattutto originali.
[Marketing in Farmacia] – Errore #3 – Mettere le promozioni senza scadenza
La comunicazione della promozione deve essere percepita come unica e imperdibile, per persuadere davvero un alto numero di persone. Inserire una scadenza quindi serve per aggiungere un senso di urgenza alla promozione, e convincere più persone tra quelle raggiunte dalla comunicazione, a venire davvero in farmacia per approfittarne.

Anche se sai già che la promozione durerà un certo periodo, falla scadere a breve, e poi comunicane la proroga.
In conclusione
L’esperienza diretta con centinaia di farmacisti mi ha mostrato in realtà tanti altri errori, oltre ai tre elencati in questo articolo, sempre derivanti dalla stessa matrice: l’improvvisazione.
L’unica cartina al tornasole che decreta se il tuo marketing funziona o meno, sono le vendite certe che hai prodotto con le tue azioni. Tutto il resto, mi spiace dirlo, ma è solo tempo perso.
Negli ultimi 20 anni ho sviluppato migliaia di tecniche e strategie estremamente efficienti, nel senso che producono vendite reali e costano nulla o quasi.
Nel 2015 le ho tradotte in linee guida, raccolte nel protocollo Farmacista Vincente, l’unica serie di istruzioni capaci di permettere i titolari di farmacia di pianificare il proprio sviluppo commerciale in piena autonomia e totale efficienza.
Il protocollo viene insegnato nella mia scuola Accademia Farmacista Vincente, le cui iscrizioni sono aperte soltanto poche settimane l’anno. Per verificare le prossime date, clicca sull’apposito link del menu in alto.
Farmacisti che vendono libri?!?
Aderisci anche tu alla Biblioterapia
Scopri di più