La prima guida in Italia per per realizzare grafiche professionali in farmacia da soli e completamente gratis
Tutte le farmacie producono continuamente grafica per comunicare offerte, eventi e attività ai propri clienti. E solitamente viene incaricato a questa attività quella persona della squadra “che di computer ne capisce”.
Il risultato, nonostante buona volontà e impegno, è quasi sempre un disastro, perché un conto è avere una certa dimestichezza con l’informativa, e un altro è comunicare con la grafica.
Il risultato è quasi sempre una produzione artigianale, confusa e inefficace.
Più o meno qualcosa del genere:
Ecco gli errori-orrori più diffusi della grafica fai-da-te
Mancando di strumenti adeguati per calibrare la comunicazione, il grafico non professionista tende a caricare eccessivamente le sue produzioni, e a commettere i seguenti errori grossolani:
- non bilancia gli elementi della composizione;
- non rispetta gli allineamenti;
- utilizza troppi colori;
- le immagini possono essere sgranate o distorte;
- le fotografie non condividono la stessa prospettiva;
- non c’è controllo sulla omogeneità dei font;
- enfatizza la comunicazione con cornici, ombre ed effetti speciali che rendono più difficile la lettura.
Queste grafiche comunicano male e quindi i clienti:
- “saltano” la lettura;
- non valutano l’offerta;
- non comprano.
Il problema non è estetico, ma funzionale: le grafiche fai-da-te limitano le vendite in farmacia.
Trasforma il farmacista in un grafico professionista in soli due passaggi
Per evitare le inefficienze dovute all’artigianalità il farmacista smanettone deputato alla grafica ha solo bisogno di:
- apprendere i fondamenti della composizione grafica;
- disporre di un software professionale.
Intendiamoci:
- comprendere gli elementi di composizione grafica non significa farsi un corso per grafico pubblicitario di 6 mesi, ma leggere un libro;
- il software professionale di cui parlo è totalmente gratuito.
Passaggio 1 – Apprendere l’ABC della comunicazione grafica
Il farmacista-grafico che ritiene di non avere bisogno di leggere questo libro ha la stessa arroganza che lui stesso rimprovera ai Google-Clienti: crede di sapere, ma non sa.
Il libro che ti consiglio si chiama Graphic design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il Web.
Leggerlo gli farà apprendere come comunicare con la grafica in modo più efficiente di come non faccia adesso agendo per intuito. In questo modo non diventerà un creativo, ma commetterà certamente meno errori.
Passaggio #2 – Disporre di un software per grafica professionale
Nemmeno un grafico professionista può produrre nulla di buono con Word o Paint, perché questi sono programmi che non predisposti per la grafica.
Gli occorre piuttosto un programma che gli consenta agevolmente di:
- spostare i blocchi di testo all’interno del foglio di lavoro;
- inserire e modificare gli elementi grafici (linee, frecce, forme)
- spostare le immagini.
Il programma più utilizzato al mondo per la grafica professionale è Adobe Illustrator.
Sarebbe bello averlo in farmacia, ma oltre ad essere abbastanza costoso, è piuttosto complesso da imparare in quanto contiene funzioni avanzate assolutamente sproporzionate rispetto alle necessità di una farmacia.
Chiedere ad un farmacista di imparare Illustrator è come dare un TIR al portalettere.
L’evoluzione tecnologica e la pressante necessità di migliorare la grafica fai-da-te hanno consentito la realizzazione dello strumento che sto per presentarti, che ritengo il più adatto alle necessità di una farmacia, ma che pochissime farmacie conoscono ancora.
Sto parlando di Canva, un software gratuiti che aiuta anche i non professionisti a realizzare produzioni grafiche perfette.
Canva è il software gratuito che ha rivoluzionato la grafica fai-da-te
Personalmente trovo Canva straordinario: ritengo che ogni farmacia dovrebbe disporre almeno di un operatore in grado di utilizzarlo:
- è completamente gratuito;
- non si deve installare, perché è online: apri Chrome e te lo trovi subito pronto;
- i file grafici sono sempre disponibili da qualsiasi pc, quindi per esempio se hai due farmacie, con un account unico condividi tutte le grafiche senza fare confusione;
- funziona con qualsiasi pc o Mac, anche se vecchiotto;
- permette di esportare in pdf e jpg;
- può essere utilizzato anche per fare dei bellissimi post su Facebook;
- include migliaia di esempi pronti da personalizzare;
- chiunque può imparare ad utilizzarlo alla perfezione in un solo pomeriggio;
- applicandosi un minimo si producono grafiche professionali, riducendo al minimo l’effetto fai-da-te;
- è geniale perché non ti lascia libero di creare (quindi di sbagliare), ma ti invita a modificare dei bellissimi modelli già pronti;
- i modelli grafici sono relativi a tutto quello che può servirti in farmacia;
- quando si spostano gli elementi suggerisce automaticamente le migliori posizioni.
Come utilizzare Canva
Utilizzare Canva è semplicissimo. Essendo un prodotto nato per i non professionisti, ha una interfaccia estremamente intuitiva cui si accede semplicemente accedendo a www.canva.com, quindi con la stessa semplicità con cui visiti qualsiasi sito Internet.
Ma il suo principale valore è la logica di utilizzo, che stravolge l’impostazione tradizionale dei software: piuttosto che farti partire da un foglio bianco, ti propone una infinità di modelli da personalizzare.
Certo, questa è una limitazione della creatività. Ma il grafico non professionista, come dimostrano le produzioni autoprodotte dalla maggior parte delle farmacie, ha una creatività troppo acerba e di basso impatto.
L’obiettivo delle locandine in farmacia non è una dimostrazione di creatività, ma di produrre vendite. E questo si ottiene con una comunicazione chiara.
Per utilizzare Canva è sufficiente:
- accedere a www.canva.com;
- creare un account gratuito.
Attenzione. Il sistema propone periodicamente di provare la versione a pagamento, ma consiglio caldamente di non acquistarla: la versione gratuita è più che sufficiente per le necessità di una farmacia. |
Una volta che accedi alla tua pagina, clicca sulla categoria del tipo di produzione grafica che devi realizzare:
Quindi, ti si apre sulla sinistra il catalogo dei progetti grafici e devi solo cliccare su quello che asseconda di più le tue esigenze per iniziare a modificarlo.
Guarda che locandina ho preparato in 5 minuti esatti con Canva
Per farti un esempio “al volo”, ho pensato di realizzare la locandina per un evento in farmacia. Quindi dalla schermata iniziale ho cliccato su Poster e ho scelto questo modello tra le decine disponibili:
È chiaro che ci vuole un po’ di immaginazione (anche a questo serve leggere il manuale per avere le basi minime della grafica): piuttosto che cercare un esempio sul tema sanitario, scegline uno qualsiasi, purché sia semplice e pulito.
Una volta caricato l’esempio, ho iniziato a trasformarlo:
- ho sostituito i testi dell’esempio con quelli che servivano a me;
- ho dimensione del titolo;
- ho eliminato l’immagine centrale;
- ho scaricato dal web un’immagine inerente al tema dei capelli;
- ho caricato l’immagine;
- ho spostato il gruppo linea + testo + linea per addossarlo all’immagine.
Et voilà il risultato ottenuto in 5 minuti netti (giuro che è vero):
Come usare bene le immagini. Se guardi bene la locandina del Jazz Festival noterai che una fastidiosa sovrapposizione di quadretti sul sax? È fatta apposta per rendere questa immagine inutilizzabile e invogliarti a comprare l’immagine “buona” dal loro archivio a pagamento, cui si accede direttamente dagli strumenti.
A parte il fatto che si tratta di costi irrisori (un dollaro ad immagine), puoi comunque scaricare altrove le tue immagini e ricaricarle su Canva, come ho fatto io per la locandina dell’evento. In questo modo ho mantenuto la totale gratuità del servizio e sono stato libero di scegliere l’immagine che preferivo. |
In conclusione
- Applicare correttamente i contenuti di questa guida ti costerà qualche ora, ma otterrai un beneficio duraturo per la tua farmacia.
- Per incrementare le vendite della farmacia non serve investire denaro, ma mettersi in discussione e cambiare modo di lavorare.