Finita la ristrutturazione il fatturato della farmacia inizialmente cresce per il “fattore novità”, ma dopo qualche mese tutto torna come prima o quasi. Perché?
Le accurate misurazioni che abbiamo effettuato in oltre 200 tra farmacie e parafarmacie dimostrano che acquistano spontaneamente dagli scaffali
– solo il 6% dei clienti in farmacia
e
– il 20% in parafarmacia
Tutti gli altri clienti puntano dritti al banco e li ignorano.
E questo anche nei locali ristrutturati da poco.
Causa del fenomeno è la mancanza di una preparazione specifica degli architetti sullo sviluppo commerciale indotto dall’architettura. Si tratta di un tema focale dell’architettura commerciale, ma che io sappia in Italia non trattato da nessuna Facoltà di Architettura.
Quindi chi progetta la farmacia potrà anche essere un ottimo professionista
MA non conoscendo gli elementi di accelerazione commerciale, non può includerli nel progetto.
Mentre garantisce con rigore scientifico che il pavimento non si sfonderà e che i mobili non collasseranno, la resa commerciale del suo progetto è affidata al caso.
E il problema è che anche a volere colmare queste lacune, queste informazioni sono introvabili.
Sono laureato in Architettura da 23 anni ma mi sono sempre occupato di sviluppo commerciale e vendite. Mi è venuto spontaneo quindi mettere a punto degli elementi capaci di modificare concretamente il comportamento del consumatore negli spazi commerciali.
In caso di ristrutturazione, ho sempre assunto un approccio da “marketer che sa tenere la matita in mano”, non da architetto, e ho trovato il modo per comunicare all’architetto gli elementi imprescindibili che per me il progetto della farmacia o parafarmacia deve avere per imprimere un concreto impulso alle vendite.
La mia bozza a tratto grosso definisce il motore commerciale creato dagli spazi, i limiti all’interno dei quali le altre professionalità coinvolte potranno esprimersi in libertà. Nessuno si sente limitato, non ci sono sovrapposizioni di ruoli: se l’architettura deve creare delle vendite, io do solo il “la” iniziale. Dopo di che, ogni strumento inizia la sua partitura.
Dopo anni di applicazioni di successo, suffragate da tantissimo studio specifico sul comportamento del consumatore negli spazi commerciali, ho la certezza che queste mie intuizioni sono affidabili e vanno divulgate tanto ai progettisti quanto ai titolari, in modo che se tra gli obiettivi della ristrutturazione c’è l’incremento delle vendite, questi possano disporre di strumenti collaudati per raggiungerlo.
Non si tratta di cose complicate, non servono requisiti minimi e si parte in poche ore.
È nato così LA RISTRUTTURAZIONE IN FARMACIA E PARAFARMACIA – Ottenere le massime prestazioni commerciali spendendo il giusto, un videocorso in 7 lezioni snelle in cui condivido tutto quello che ho imparato in tanti anni di esperienza di architettura commerciale.
Il corso è dedicato:
Questo videocorso è compatibile con qualsiasi dispositivo connesso a Internet e immediatamente disponibile
Per aumentare la fruibilità del corso ne ho concentrato i contenuti in 7 lezioni snelle (massimo 60 minuti l’una), secondo un consolidato sistema di “compressione delle informazioni” che consente al corso di essere seguito:
Video introduttivo che descrive le esperienze e gli studi che hanno consentito all’autore di definire il metodo per introdurre le AIC – Aree di Impulso Commerciale nei progetti di farmacie e parafarmacie.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
La lezione introduce gli 8 principi-cardine dell’architettura commerciale, ovvero i punti di riferimento che, se rispettati, attivano nel progetto la AIC – Aree di Impulso Commerciale.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
La lezione, condotta insieme all’arch. Cinzia Petitto, si compone di due fasi:
1 – ESEMPI DI APPLICAZIONI AIC su planimetrie pregresse
2 – ESEMPIO DI UNA REALIZZAZIONE COMPLETA partendo da zero.
La lezione è particolarmente importante in quanto dimostra come sia possibile contenere drasticamente i costi raggiungendo comunque altissimi livelli estetici e prestazioni commerciali incomparabili con quelle di progetto privo di AIC.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
NOTA – Questa è l’unica lezione che contiene un consiglio di lettura (peraltro in lingua inglese), segno della carenza globale di materiale pratico in letteratura sul tema dell’architettura commerciale persuasiva.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Il videocorso LA RISTRUTTURAZIONE IN FARMACIA E PARAFARMACIA costa a listino € 1.411 + Iva, una cifra irrisoria se:
I TITOLARI VALUTANO COSA SUCCEDE IN CASSA
SE I CLIENTI, INVECE DI STARE IN FILA, GUARDANO GLI SCAFFALI
PROGETTISTI E AZIENDE VALUTANO QUANTO VALE PROPORRE AI FARMACISTI
UNA MACCHINA DA VENDITA ARCHITETTONICA
Se non dovesse piacerti, per proteggere il tuo acquisto abbiamo applicato la Garanzia 100% Rimborso: entro 30 giorni dall’acquisti mandi una mail col tuo IBAN, senza specificare neanche il motivo della tua insoddisfazione, e in 2 ore ti rimborsiamo tutto.
Corso 100% detraibile
Corso estremamente interessante. Ho capito che con pochi passi ma giusti si possono ottenere belle gratificazioni.
Antonio De MuroCorso fantastico! Mi ha dato molti spunti di riflessione. Da oggi si lavora per correggere il tiro.
Barbara ProlaSe entro 30 giorni dall’acquisto ci comunicherai che il corso non ti è piaciuto, storneremo la fattura e ti rimborseremo.
Non rischi nulla
Potrai inviarmi il tuo progetto: ti invierò i miei commenti e suggerimenti in un video accessibile soltanto a te.
Valore del regalo: € 870 + Iva
Compila il modulo in basso per accedere al videocorso in 7 lezioni La ristrutturazione in farmacia e parafarmacia a condizioni imperdibili:
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
100% DETRAIBILE
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –